Modello Unico
Il Ministero dell Sviluppo Economico tramite il DM 19 maggio 2015 (www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/27/15A03977/sg) e s.m.i. ha approvato l'introduzione del "Modello Unico" per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.
Si evidenzia che in base all'art. 2 del DM 19 maggio 2015,
[...]il modello unico e' utilizzato per la realizzazione, la connessione e
l'esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti
caratteristiche:
-
realizzati presso clienti finali già dotati di punti di
prelievo attivi in bassa tensione;
-
aventi potenza non superiore a quella già disponibile in
prelievo;
-
aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
-
per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al
regime dello scambio sul posto;
-
realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui
all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del
2011;
-
assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso
punto di prelievo.
La documentazione va inviata completa in ogni parte e con i relativi allegati conformi alle normative esclusivamente in formato informatico all'indirizzo tecnico@aziendareti.com o tramite PEC all'indirizzo tecnico@pec.aziendareti.com
Per informazioni sul regime di immissione dell'energia, sul regime di scambio sul posto e sul regime di incentivazione dell'energia elettrica prodotta e consumata da fonti rinnovabili, il richiedente farà comunque riferimento al sito del GSE SpA (Gestore servizi energetici). Eventuali variazioni anagrafiche e impiantistiche o qualsiasi successiva comunicazione relativa all'incentivazione o alla remunerazione dell'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici rimmarrà in capo a GSE SpA. Le modalità di accesso a tali servizi verranno comunicate dopo l'attivazione dell'impianto. La richiesta del servizio di Scambio sul Posto (SSP) verrà effettuata da Azienda Reti Elettriche, contestualmente all'attivazione della connessione con richiesta tramite Modello Unico
Gli impianti connessi con iter di Modello Unico verranno
caricati su portale GAUDÌ, il sistema di Gestione dell'Anagrafica Unica Degli
Impianti di produzione di energia elettrica predisposto da Terna e
disponibile sul suo sito internet. Una volta realizzato l'impianto sarà
compito del richiedente produttore l'aggiornamento e la gestione
dell'anagrafica impianto su portale GAUDÌ con le credenziali che verranno
fornite per tramite di Azienda Reti Elettriche Srl.
Modello Unico - Parte I (da inviare prima dell'inizio dei lavori)
Nel caso di lavori semplici in fase di presentazione della parte I e per le finalita' di cui al comma 5 del DM 19 maggio 2015, il soggetto richiedente, prende visione e accetta le modalita' e le condizioni contrattuali definite dal gestore di rete per la connessione e i relativi costi nel caso di lavori semplici: Modalità e condizioni tecniche e contrattuali
NB: è necessaria, nel Modello Unico - Parte I, l'indicazione di una casella e-mail corrispondente effettivamente al richiedente che sarà comunicata anche agli altri enti di riferimento secondo quanto indicato dal DM 19 maggio 2015. Non potranno essere accettati modelli non completi o non corretti.
Modello Unico - Parte II (da inviare alla fine dei lavori)
A fine lavori, occorre inviare con le stesse modalità e completa in ogni parte la seguente documentazione: