PESSE Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico
APPLICAZIONE DEL PIANO
Al momento non è prevista alcuna applicazione del Piano
Calendario settimanale possibili distacchi programmati
Cos'è il PESSE
Con Delibera del 6 Novembre 1979 il CIPE (Comitato Interministeriale perla
Programmazione Economica) ha stabilito a suo tempo la predisposizione di un
Piano di Emergenza perla Sicurezza del Servizio Elettrico nazionale.
Il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (TERNA), che ha anche
l'incarico di garantire la sicurezza della rete elettrica sul territorio
nazionale, ha recentemente richiesto alle aziende distributrici di energia
elettrica l'aggiornamento del Piano, in accordo con le direttive del
Ministero delle Attività Produttive (MAP) e dell'Autorità per l'Energia
Elettrica e il Gas.
Scopo
Il Piano è costituito da una serie di provvedimenti mediante i quali si
definiscono le azioni da intraprendere al fine di riportare il sistema
elettrico in condizioni di stabilità anche quando stia per evolvere o sia già
in condizioni critiche: ciò viene attuato sospendendo la fornitura di energia
elettrica in modo selettivo e programmato ad una parte dei clienti.
In caso di problemi sulla rete elettrica di trasmissione nazionale, in
particolare qualora la richiesta di energia da parte dei clienti sia
superiore o stia superando la disponibilità, il TERNA ordina alle aziende
distributrici di energia elettrica l'applicazione del Piano per evitare black
out di proporzioni maggiori.
Clienti interessati al piano
Il Piano coinvolge tutta l'utenza diffusa (clienti domestici e clienti di
altro genere alimentati da rete diffusa) e quella industriale (clienti
alimentati in alta tensione oppure, con linea esclusivamente dedicata a loro,
in media tensione) dei comuni di Imèr, Mezzano, Primiero San Martino di
Castrozza, Sagron Mis e nella valle del Vanoi. (Sono escluse solo le utenze
che rientrano in alcune categorie considerate critiche e definite nella
Delibera CIPE del 6 novembre 1979 come Ferrovie, Aeroporti, ecc.)
Struttura del piano
Il Piano prevede cinque differenti livelli di severità (I,II,III,IV,V) a seconda della criticità che si riscontra sulla rete elettrica.
L'applicazione del Piano è legata ai Periodi Invernale ed Estivo individuati rispettivamente dall'Ora Solare e dall'Ora Legale. In particolare:
- nel Periodo Invernale l'applicazione dei distacchi per l'Utenza è compresa di norma dalle ore 07:30 alle ore 21:00;
- nel Periodo Estivo l'applicazione dei distacchi per l'Utenza è compresa di norma dalle ore 09:00 alle ore 22:30.
L'applicazione del Piano al di fuori dei limiti orari dei due periodi potrebbe comunque essere richiesta nel caso in cui Terna la ritenesse necessaria ai fini della sicurezza del sistema elettrico, in seguito a situazioni per le quali non vi siano altre contromisure disponibili per il mantenimento dell'adeguatezza dell'area di controllo, o in caso di altre situazioni di emergenza
Informativa al cliente
Sul sito internet sezione Pesse è disponibile la lista dei Comuni interessati
dal Piano, con le corrispondenti vie, le relative fasce orarie e livelli di
rischio.
Le medesime informazioni possono essere reperite anche telefonando ai
numeri:
- 0439/62437 - CTI Primiero (24 ore su 24) - fax 0439/763482 - email:
cti@gruppoacsm.com
- 0439/763400 Uffici sede A.C.S.M. Fiera di P. fax 0439/763413 (orario
d'ufficio)
In caso di allerta, la lista verrà pubblicata anche sui mezzi di informazione locali (Radio Primiero), in relazione al livello di rischio segnalato da Terna.
In funzione di diverse esigenze, la struttura del Piano può essere
periodicamente modificata.
È necessario precisare che per specifiche esigenze di manutenzione o
riparazione, in alcuni casi il turno di distacco previsto potrebbe
transitoriamente non corrispondere a quello stabilito nel Piano. Si
sconsiglia, in caso di allerta, l'uso di ascensori od apparecchi che possano
presentare rischi in caso di improvvisa mancanza di energia elettrica.
È opportuno ricordare a tutti i Clienti (come indicato anche da Terna) che in
generale la presenza di energia elettrica non può essere garantita in
assoluto, per nessuna categoria di utenza. Pertanto, ove indispensabile, i
clienti devono dotarsi di gruppi di continuità in grado di alimentare per
alcune ore le apparecchiature considerate critiche: ciò si rende necessario
in modo particolare quando vengono utilizzate apparecchiature
elettromedicali, per le quali la mancanza di energia elettrica può essere
causa di rischio per la salute.
In ogni caso tutte le linee elettriche, anche se momentaneamente
disalimentate, possono essere rimesse in servizio senza preavviso: è
necessario adottare di conseguenza le opportune precauzioni.
In alto a questa pagina troverete il calendario settimanale e le zone interessate dai possibili distacchi programmati.